La gran parte della provenienza dell'evasione, come il grafico evidenzia, proviene esattamente da quelle categorie di produzione e lavoro con una propensione nota al nero e con una altrettanto chiara richiesta di "libertà" non certo ostile al nero.
Qual è la relazione tra nero-evasione e caro bollette? Lo schema di legge di bilancio per il 2023 prevede una spesa pubblica di 21 miliardi circa, quasi totalmente in deficit (quindi con maggiore debito) per coprire il caro-bollette. Ma questi soldi basteranno, forse, solo per il primo quadrimestre.
Assumendo che siano corrette le stime sull'evasione fiscale e che quindi ogni anno vi sia un ammanco di 100 miliardi o poco meno nelle entrate, se potessimo davvero azzerare l'evasione, avremmo avuto, per il 2023, esattamente tutte le risorse necessarie per fare fronte al caro-bollette per tutto l'anno e senza fare debito.
Alcune categorie che chiedono ed ottengono uno sguardo ammiccante per il nero, non solo si difendono dal caro bollette usufruendo (come altri) delle misure da 21 miliardi, ma appunto traggono "respiro" con il favor per una certa economia sommersa, potendo in aggiunta anche agire sui prezzi al consumo, per altro contribuendo alla spirale inflazionistica.
E' uno solo degli effetti complessivi di ammiccamenti al nero, che evidentemente vanno ben oltre la specifica questione del caro bollette.
Nessun commento:
Posta un commento