mercoledì 26 dicembre 2018

Caravaggio, quando la pittura di genere diventa religiosa


In cosa consiste la “pittura di genere”? Altro non è, se non la rappresentazione del vivere quotidiano: le ballerine di Degas, i picnic sull’erba di Manet, i mangiatori di patate di Van Gogh, i giocatori di carte di Cèzanne, fino alla Vucciria di Guttuso:


Renato Guttuso, Vucciria, 1974, Palazzo Steri, Palermo
Si tratta di una pittura che non racconta avvenimenti storici, nè riproduce miti e racconti mitologici, non ritrae eroi, non parla della vita di santi o di episodi del Vangelo. E' una pittura attenta alla vita di ogni giorno, caratterizzata da un linguaggio "popolare", come tale comprensibile ed accessibile a tutti e di interesse di chi vive nel popolo o a che fare col popolo.
E', dunque, la committenza che distingue, innanzitutto, la pittura di genere. I committenti dei grandi temi storici o religiosi sono ovviamente i ceti elevati, che per millenni hanno dettato le scelte della cultura: monarchi, papi, nobili, ecclesiastici. Invece, è la borghesia la committenza dei quadri di genere, perchè è la borghesia dedita al commercio, alle relazioni economiche con i contadini, con gli altri commercianti, con le istituzioni sociali più vicine al quotidiano. D'altra parte, la pittura di genere è più accessibile economicamente. I grandissimi maestri sono inavvicinabili: i loro committenti sono principi, vescovi, papi, re e costano, costano tanto.
Quando nasce esattamente la pittura di genere? Ovviamente nel momento e nei luoghi in cui matura una maggiore consapevolezza del ruolo sociale della borghesia commerciale.
Dalla sua rinascita a cavallo tra il 1200 ed il 1300, la pittura europea, proprio per ragioni di committenza, è stata attenta esclusivamente ai temi storici e religiosi, con ampio spazio per la ritrattistica sempre dei potenti. I temi della vita quotidiana sono praticamente inesistenti.
E' nella seconda metà del XVI secolo l'inizio di un'attenzione alla riproduzione nell'arte del vivere quotidiano, che si sviluppa in particolare ove da un lato maggiore è la distanza religiosa, sociale e finanziaria da Roma e, dall'altro, più forte sul piano economico l'importanza della borghesia "laica": i Paesi Bassi, che proprio tra la fine del '500 e la metà del '600 si resero indipendenti dalla Spagna ed abbracciarono con convinzione il calvinismo sul piano religioso.
In questo clima economico e culturale un grande come Pieter Bruegel il Vecchio riproduce nelle sue tele la vita dei contadini, in scene di genere che non raccontano nessuna storia biblica, nessuna guerra: contadini che si riuniscono per una festa nel villaggio, o giochi di bambini.
Il gioco da tavolo era stato all'attenzione della pittura anche da prima, come testimonia l'attenzione per il gioco degli scacchi di un pittore fiammingo (anch'egli olandese) come Lucas van Leyden 

Giocatori di scacchi, 1505

o della pittrice tardo rinascimentale Sofonisba Anguissola

La partita a scacchi, 1555
E' con la fine del '500 e gli inizi del '600 che la pittura di genere, dunque, prende sempre più campo in Europa, grazie alla contaminazione ed agli scambi culturali che dall'Olanda passano verso la Spagna (con la quale i contatti, nonostante i contrasti, restano stretti).
Nella penisola iberica si affermano in quell'epoca i "bodegon": quadri che rappresentano nature morte in un contesto di genere: una cucina, una bottega, una tavola all'interno di una taverna.
Un grandissimo della pittura di ogni tempo si è affermato in gioventù proprio attraverso alcuni "bodegòn": Diego Velázquez.
Il suo primo quadro riconosciuto come capolavoro è il celeberrimo acquaiolo di Siviglia:

1620, Victoria and Albert Museum, Londra

Ma, altrettanto noto è il quadro Tre uomini a tavola


Notiamo alcuni tratti caratteristici della pittura del '600: il chiaro scuro e la relativa attenzione alla luce ed ai suoi effetti per rendere profonda e tridimensionale la scena; l'abbandono dell'idealizzazione delle figure, dovuta alla circostanza che se si sceglie di rappresentare la vita di ogni giorno, essa non può che essere resa con l'osservazione della realtà e la sua cruda riproduzione, comprendente gli ambienti, gli oggetti, i vestiti laceri, gli incarnati imbruniti dal sole, le rughe, i grigiori della vecchiaia.
Cosa ricorda, in particolare, il quadro di Velázquez tre uomini a tavola? In prima battuta, ci rimanda al primo grande esempio di "bodegòn", ma meglio dire pittura di genere italiana, del quale, per altro, è autore un padre nobile del barocco, che tuttavia non volle abbandonare del tutto la via del "decoro" e dell'attenzione ai colori rinascimentali. Parliamo di Annibale Carracci e del suo celeberrimo Mangiafagioli:

1584-1585, Galleria Colonna, Roma
Ma, la presenza di più figure intorno ad un tavolo, ritratte in una scena del vivere quotidiano richiama alla memoria Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Il suo I bari è certo un esempio della pittura di genere che stava iniziando a diffondersi anche in Italia:

1594, Kimbell Art Museum, Fort Worth
Certo, la pittura di genere può anche nascondere messaggi morali: La presunzione genera illusione, che viene punita dal risveglio della cruda realtà; così come l'inganno dell'attenzione eccessiva al piacere effimero, che distrae dalla fede.
Caravaggio si inserì, anzi, in buona parte influenzò la produzione di pitture di genere del '600. Il debito del primo Velázquez al pittore lombardo è evidente, come anche in parte vale per Vermeer e come certamente si afferma per i caravaggeschi del nord Europa, come Gerrit van Honthorst.
Ma, superato il periodo nel quale Caravaggio dipingeva per sè stesso o per un mercato accessibile ad una committenza borghese, egli divenne l'egregius in urbe pictor come definito nel contratto di committenza dei laterali (la crocifissione di San Pietro e la conversione di San Paolo) della Cappella Cerasi a Santa Maria del Popolo. Il Merisi, dunque, ottenne importantissime commesse di opere per il pubblico, affidate da altissimi esponenti del clero.
Eppure, Caravaggio non modificò quel modo di dipingere attento alla luce, alla profondità, al dettaglio della cruda realtà, persino per quelle committenze così abituate, nel passato, ad opere obbedienti ai canoni classici-manieristici del '500.
E troviamo anche in opere "sacre" esattamente quell'aria di "bodegòn" o pittura di genere, tuttavia sublimata nel racconto biblico.
Esempio ne sia forse il capolavoro più noto del Caravaggio, la sua prima opera "pubblica", la vocazione di San Matteo, laterale di sinistra della cappella Contarelli a San Luigi dei Francesi:


La cupa atmosfera della fotografia della chiamata di Gesù a Levi si svolge proprio in un ambiente oscuro, l'ufficio dei pubblicani che riscuotono le tasse, così simile agli interni delle pitture di genere.
E che dire della cena in Emmaus?

1601-1602, National Gallery, Londra

E' un racconto biblico, non c'è dubbio. Ma pochi dubbi vi sono anche sulla circostanza che Caravaggio fonde il sacro col profano, la pittura "alta" commissionata da un grande collezionista d'arte, vicino alla curia romana, come Ciriaco Mattei, con la pittura di genere delle taverne, nelle quali osti con la cuffia sdrucita servivano un pasto frugale a pellegrini dalle vesti lacere, nell'oscurità di luci fioche e tra gli effluvi provenienti dalla cucina adiacente. Luoghi che Caravaggio frequentava assiduamente e conosceva. Proprio Velázquez volle rendere evidente la fusione del sacro e del profano nel suo Cristo nella casa di Marta e Maria, ove in primo piano è un "bodegòn", il lavoro nelle cucine della casa di Betania e l'incontro tra Gesù e le due sorelle in un angolo del quadro, che non sappiamo dire se sia un quadro nel quadro, uno specchio riproducente la scena di fronte alle due serve o un'apertura della parete della cucina:


Immagini che hanno condizionato fortemente la pittura del '600 e sono l'avvio di una rivoluzione della pittura, che alla fine dell'800 ed all'inizio del '900 la porterà a portare in secondo piano la storia, la mitologia e la religione, per dedicare la propria attenzione al quotidiano, per passare all'astratto, alla psicologia, alla politica all'introspezione.








Nessun commento:

Posta un commento